Canali Minisiti ECM

Trapianti: il prelievo del rene lo fa il robot

Nefrologia | 18/05/2010 11:01

Una storia di trapianti non inedita nel mondo dei trapianti: due gemelle, una sana e una malata che ha bisogno di un rene e a donarglielo è la sorella. Insolito è il chirurgo autore del prelievo dell'organo: un robot. L'intervento è stato eseguito al Niguarda di Milano, con una tecnica meno traumatica che ha permesso alla donatrice del rene di riprendersi in tempi più brevi.
"La chirurgia robotica - spiegano dall'ospedale in una nota - offre vantaggi che favoriscono ancor di più la donazione. In sole due settimane il donatore può riprendere le normali attività". L'intervento, annunciano i camici bianchi dell'ospedale milanese, "è completamente riuscito. C'è un solo precedente in Italia e i centri nel mondo che effettuano il trapianto di rene con tecnica robotica - il robot si utilizza solo per la fase di prelievo - sono pochi e altamente specializzati".

Affidarsi al bisturi del robot per questo tipo di interventi, aggiungono Luciano De Carlis, direttore della Chirurgia generale 2 e dei trapianti del Niguarda, e Alessandro Giacomoni che ha eseguito il prelievo, "permette di avere molta più precisione nelle manovre chirurgiche e offre indiscussi vantaggi per il donatore che vede ridursi i tempi e le complicazioni del post-operatorio". Già al secondo giorno dopo l'operazione, assicurano, "il paziente è in grado di alzarsi e mangiare, dopo 5-6 giorni avviene la dimissione e possiamo stimare in due settimane la ripresa delle consuete attività quotidiane.

pubblicità

Tutto perché la chirurgia con il robot è una chirurgia poco traumatica che ben si adatta alla situazione di una persona sana, quale il donatore è". I camici bianchi sono la mente, i robot le braccia. Questa 'collaborazione' va avanti da alcuni anni nella Chirurgia del Niguarda, "ma solo recentemente è stato applicato all'area trapianti -spiega De Carlis - e pensiamo che possa essere il futuro per questo tipo di interventi. Presto adotteremo questa tecnica anche per il prelievo di fegato da vivente".
Fonte: Adnkronos
 

Commenti

I Correlati

Studio pubblicato sull'American journal of transplantation

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale

Il 14 marzo le iniziative dei medici per promuovere l'informazione

Ti potrebbero interessare

Studio pubblicato sull'American journal of transplantation

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale

Il 14 marzo le iniziative dei medici per promuovere l'informazione

Ultime News

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio